- umore
- u·mó·res.m.1. LE acqua, sostanza liquida, spec. rugiada: il calor del sol che si fa vino, | giunto a l'omor che de la vite cola (Dante)2. TS biol., bot. liquido presente in alcune cavità di organi vegetali e animali3. TS st.med., filos. nella medicina ippocratica, ciascuno dei quattro fluidi organici ritenuti fondamentali (sangue, flemma, bile bianca e bile nera) dal cui equilibrio si riteneva derivasse la salute dell'uomo e dal cui rapporto conseguisse il temperamento (sanguigno, flemmatico, collerico, malinconico)4a. CO TS psic. disposizione innata verso un particolare stato d'animo (allegria, depressione, tristezza, ecc.); temperamento, indole: umore malinconico, allegro4b. CO stato d'animo soggetto a variazioni spec. in base alle situazioni esistenziali di volta in volta vissute: deciderò a seconda dell'umore | estens., opinione di una collettività: valutare gli umori dell'elettoratoSinonimi: 1morale.5. OB dissenso, inimicizia6. BU umorismo\VARIANTI: omore.DATA: av. 1306.ETIMO: dal lat. umōre(m), der. di umēre "diventare umido"; nell'accez. 6 cfr. ingl. humour, v. anche humour.POLIREMATICHE:di umore nero: loc.agg.inv. COumore acqueo: loc.s.m. TS med.umore nero: loc.s.m.umore vitreo: loc.s.m. TS med.
Dizionario Italiano.